Ciao uncinettine! A quale progetto lavorate? IO ho indossato il mio scialle Mille Petali a uncinetto…e ve lo mostro… Ed ecco il tutorial del modello con schema e spiegazioni per condividere con tutte voi questo lavoro semplice e veloce. Il filato lo trovate su UN FILO DI PASSIONE, scrivete o chiamate Alessandro che vi consiglierà negli acquisti e sarà felice di rispondere alle vostre domande.

Occorrente
- 250 gr di filato BASIC WOOL: 25% lana, 75% acrilico; 100gr=400 mt. Lo trovate su UN FILO DI PASSIONE.
- uncinetto 4
QUI TROVATE IL FILATO DELLO SCIALLE E LE COLORAZIONI

Misure
cm 150 x 75 (escluso bordino)
1° riga: avviare 7 catenelle, lavorare 1 maglia alta nella prima catenella d’avvio, poi avviare 3 catenelle e lavorare un’altra maglia alta sempre nella stessa catenella d’avvio.
2° riga: nel primo spazio di 3 catenelle lavorare 8 maglie alte (la prima sostituita da 3 catenelle), poi 1 maglia alta sulla maglia alta centrale del giro sottostante, ed altre 8 maglie alte nel secondo spazio di 3 catenelle.
3° riga: sopra la prima maglia alta del giro precedente, lavorare 1 motivo a “V” (1 maglia alta, 3 catenelle, 1 maglia alta), 1 catenella, saltare 2 maglie di base, e lavorare 3 maglie alte, 1 catenella, saltare 2 maglie di base e nella successiva lavorare 2 motivi a “V” (nella stessa maglia), poi nuovamente, 1 catenella, saltare 2 maglie di base, 3 maglie alte, 1 catenella, saltare 2 maglie di base, 1 motivo a “V” nell’ultima maglia.
4° riga: 8 maglie alte dentro il primo motivo a “V”, 1 catenella, saltare 2 maglie di base, 1 maglia alta nella maglia alta centrale delle tre maglie alte sottostanti; 1 catenella, saltare 2 maglie di base, nell’archetto lavorare 7 maglie alte, 1 maglia alta nella maglia alta centrale sottostante, 7 maglie alte nell’archetto successivo, 1 catenella, saltare 2 maglie di base, 1 maglia alta nella maglia alta centrale delle tre maglie alte sottostanti; 1 catenella, saltare 2 maglie di base, 8 maglie alte dentro l’ultimo motivo a “V”.
5° riga: sopra la prima maglia alta del giro precedente, lavorare 1 motivo a “V”, poi, 1 catenella, saltare 2 maglie di base, e lavorare 3 maglie alte, 1 catenella, saltare 2 maglie di base e nella successiva lavorare 1 motivo a “V”, 1 catenella, saltare 2 maglie di base e lavorare 3 maglie alte, 1 catenella, saltare 2 maglie di base e nella successiva lavorare 2 motivi a “V” (nella stessa maglia), poi nuovamente, 1 catenella, saltare 2 maglie di base, 3 maglie alte, 1 catenella, saltare 2 maglie di base, 1 motivo a “V”, 1 catenella, saltare 2 maglie di base, 3 maglie alte, 1 catenella, saltare 2 maglie di base, 1 catenella ed 1 motivo a “V” nell’ultima maglia.
6° riga: proseguire ripetendo sempre questi due schemi: un giro con motivi a “V” intervallati da 1 catenella e da gruppi di 3 maglie alte, ricordandovi sempre di saltare 2 maglie di base. L’altro giro invece dovete sempre lavorare 7 maglie alte nei motivi a “V”, ma ricordate che all’inizio a alla fine del giro le maglie alte maglie alte dentro al primo e all’ultimo motivo a “V” sono 8. Nel doppio motivo a “V” centrale invece lavorate sempre 7 maglie in ogni spazio, ma 1 sulla maglia centrale sottostante. (15 maglia alte totali).
Proseguire la lavorazione fino a raggiungere altezza e larghezza desiderata.
Bordo:
Agganciarsi col filato rosa al primo motivo a “V” e all’interno lavorare 4 maglie alte, 3 catenelle, 4 maglie alte; 1 maglia bassa nello spazio di 1 catenella sottostante, 3 catenelle, 1 maglia bassa nello spazio di 1 catenella, e ripetere di nuovo il ventaglio nel motivo a “V” successivo.
Per il ventaglio centrale (la punta) dovrete lavorare 5 maglie alte, 3 catenelle, 5 maglie alte. Terminati i due lati in diagonale, rifinire il lato dritto (quello che poggerà sul collo) con un giro di maglie alte.
Col filo bianco lavorare seguendo questo schema: nello spazio centrale del ventaglio sottostante lavorare 9 maglie alte, nell’archetto di 3 catenelle (quelle tra le maglie basse), lavorare invece 3 maglie alte, 1 pippiolino di 3 catenelle, 3 maglie alte. Ripetere di nuovo il ventaglio di 9 maglie alte nello spazio centrale del ventaglio sottostante, e poi le maglie alte con pippiolino nell’archetto di 3 catenelle.
Il nostro scialle a uncinetto è terminato, pronto da indossare…Bellissimo anche come baktus.
Schema dello scialle mille petali a uncinetto

Ci vediamo al prossimo tutorial!
“Prendi un uncinetto, sfila un gomitolo e crea con me!”. Buon lavoro da Sofy.L
Passa a trovarmi anche su FACEBOOK
Volete realizzare questo scialle con filo sfumato? Provate questo!


Ho iniziato da poco questo scialle riutilizzando della vecchia lana di un maglione. Sono molto contenta di come sta venendo, lo schema è molto chiaro e semplice da seguire.
Grazie infinite.