Come indurire i lavori all’uncinetto

Condividi l'articolo

Oggi voglio far felici molte di voi che mi chiedono spesso come indurire i lavori all’uncinetto.

indurire lavori a uncinetto

Quando ultimiamo i nostri lavoretti all’uncinetto in cotone, li inumidiamo leggermente e li lasciamo asciugare per poi stirarli (seguendo le indicazioni sulla temperatura indicate nell’etichetta del filato). Ma se vogliamo indurire un centrino nuovo, o ridar vita e lustro ad uno un po’ vecchiotto e desueto, se vogliamo indurire orecchini ed altri monili all’uncinetto o le bomboniere da regalare per un lieto evento? Beh, a guardar bene si corre seriamente il rischio di perdersi tra i mille suggerimenti che si trovano su riviste o in rete o, peggio ancora, suggerite con il passaparola.

Ma insomma, come fare allora per indurire questi benedetti centrini? Rinunciare? Assolutamente no!

Ho raccolto per voi in questo articolo i metodi piĂ¹ efficaci, e li ho pure testati…

Ricordate che sono metodi che possono essere piĂ¹ o meno validi ed efficaci anche in considerazione del tipo di lavoro da indurire e del materiale utilizzato per la lavorazione.

Che aspettate? Armatevi di pazienza e provate anche voi.

Un suggerimento: prima di immergere il vostro manufatto in qualsiasi soluzione indurente, fate una piccola prova su un campioncino, al fine di evitare che, laddove il risultato non vi soddisfi, non maltratterete il vostro lavoretto e soprattutto…non maledirete me! Fate molta attenzione anche alla stiratura dei manufatti, una volta induriti.: i vostri capolavori rischierebbero di rimanere incollati alla piastra del ferro da stiro!

Primo metodo: amido per biancheria, acqua

Diluire una parte di amido (è consigliabile quello specifico per biancheria e non quello per dolci), ed una parte di acqua (proporzione 1:1) e mescolare bene. Immergere i manufatti all’interno di questa soluzione, lasciarli in ammollo qualche minuto, poi spremerli delicatamente, e riporli sulla forma da utilizzare per modellarli (che sia una ciotola, o un cestino o altro), e lasciare che si asciughino completamente. Non esporli alla luce diretta del sole.

Secondo metodo: farina di tapioca, aceto, acqua

Mescolare in un litro d’acqua tre cucchiai di farina di tapioca (che potrete sostituire con la maizena) ed un cucchiaio di aceto. Porre il composto sul fuoco per sciogliere i grumi della farina di tapioca (o della maizena). Immergete il manufatto in questa soluzione e lasciate asciugare.

Terzo metodo: zucchero, acqua, alcool

mescolare in una ciotola quattro cucchiai di zucchero, quattro cucchiai di acqua e quattro cucchiai di alcool, riscaldare sul fuoco fino a sciogliere i granelli di zucchero (attente a non scaldarlo troppo, non deve caramellare!), poi versare il composto sul manufatto e lasciarlo asciugare completamente.

Quarto metodo: acqua, colla vinilica

Immergere il manufatto in una ciotola in cui avrete mescolato bene due parti di colla ed una di acqua (proporzione 2:1), e lasciarlo in ammollo per qualche minuto. Rivestire con  la pellicola trasparente la forma su cui sistemare il manufatto bagnato. Dopo averlo fatto aderire per bene alla forma, spennellarlo con un po’ di colla vinilica pura. Lasciarlo asciugare completamente senza staccarlo dalla forma se non quando sarĂ  completamente asciutto. Un suggerimento: prima di toglierlo dalla forma, spruzzare il vostro manufatto con un po’ di lacca per capelli che gli darĂ  lucentezza. Lasciare asciugare ancora.

La mia “ricerca” della tecnica perfetta per indurire i lavori a uncinetto continuerĂ , e vi aggiornerĂ² ogniqualvolta ne troverĂ² una. Se voi amiche uncinettine avete suggerimenti o esperimenti da condividere con me, lasciate un commento qui sotto!

Se ti piacciono i miei tutorial, continua a seguirmi qui e sulla mia pagina Facebook. Buon lavoro!

Iscriviti al mio canale YOUTUBE per rimanere sempre aggiornata sui miei videotutorial.

9 commenti su “Come indurire i lavori all’uncinetto”

  1. Ciao, ho appena seguito il trucchetto per iniziare una riga ad uncinetto a punto alto . Perfetto specialmente per il golfino allacciato davanti che sto facendo per il mio nipotino.

  2. Margherita zappamargherita@gmait.it

    Ciao, mi chiamo Margherita e sono una nonna operosa. Sono iscritta da oggi e voglio ringraziarti perché ho trovato molto semplice seguire le tue indicazioni. In pochissimo tempo ho già fatto un albero di Natale e un angioletto. Sono venuti benissimo. Ora si parte x il Natale e i nipotini aspettano con ansia i pensierini per i compagni e gli amici. GRAZIE e complimenti.

  3. Buongiorno, SEI GRANDEEE! Ti chiedo come potrei realizzare i manici delle borse a uncinetto per evitare che poi, con il peso, si allunghino troppo. Li devo rafforzare con qualcosa? Grazie mille e baci đŸ˜‹.

  4. wat je ook kan gebruiken is stijfsel om te strijken met de spuitbus is het gemakkelijk te doseren groeten nan uit België

  5. Salve. Ho un problema con il metodo con la colla. Sto facendo delle bomboniere per il mio nipotino appena nato, ma i lavoretti blu, asciugati risultano molto opachi. Quasi sbiancati. Ho provato anche con la lacca, ma il risultato è simile. Cosa mi consigli? Il lavoro è fatto con un filato non molto fine. Quindi la colla è l’unica cosa che indurisce un po’.

  6. Ciao e da poco che seguono tuoi lavori ma sei bravissima complimenti come ti chiami io mi chiamo Antonietta ciaoooo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *