La nostra galleria di punti si arricchisce ogni giorno, oggi vi propongo il punto Spider a uncinetto: l’ho chiamato così per il disegno che forma piccoli ragnetti. E’ un bel punto, perfetto per tutte le stagioni, perchè il risultato è bello sia in lana che in cotone. Io, ad esempio sto realizzando un coprispalle in acrilico lurex, lavorato con l’uncinetto numero 3.

Tutorial punto Spider a uncinetto
1° riga: 4 maglie alte ( la prima è sempre sostituita da 3 catenelle), *2 catenelle, saltare 2 punti di base, 1 maglia bassa, 2 catenelle, saltare 2 punti di base, 7 maglie alte*. Ripetere da * a * per tutta la riga e terminare con 2 catenelle, saltare 2 punti di base, 1 maglia bassa, 2 catenelle, saltare 2 punti di base, 4 maglie alte.
2° riga: 4 maglie alte, *7 catenelle, 7 maglie alte sulle 7 maglie sottostanti*. Ripetere da * a * per tutta la riga e terminare con 7 catenelle, 4 maglie alte sulle ultime 4 maglie.
3° riga: 3 maglie alte, *5 catenelle, 1 maglia bassa nell’arco di 7 catenelle, 5 maglie alte sulle 5 maglie alte centrali del gruppo di 7*. Ripetere da * a * per tutta la riga e terminare con 5 catenelle, 1 maglia bassa nell’arco di 7 catenelle, 5 catenelle, 3 maglie alte sulle ultime 3 maglie.
4° riga: 2 maglie alte, *4 catenelle, 3 maglie basse (così suddivise: una nello spazio di 5 catenelle, una sulla maglia bassa centrale, una nello spazio di 5 catenelle), 3 maglie alte sulle 3 maglie alte centrali del gruppo di 5*. Ripetere da * a * per tutta la riga e terminare con 4 catenelle, 3 maglie basse, 4 catenelle, 2 maglie alte sulle ultime 2 maglie.
5° riga: 3+*3 catenelle, 5 maglie basse (così suddivise: una nello spazio di 4 catenelle, tre sulle tre maglie basse centrali, una nello spazio di 4 catenelle), 3 catenelle, 1 maglia alta sulla maglia alta centrale del gruppo di 3 maglie alte*. Ripetere da * a * per tutta la riga e terminare con 3 catenelle, 5 maglie basse, 3 catenelle, 1 maglia alta sull’ultima maglia alta.
6° riga: 2 maglie alte (una sulla maglia alta, una nello spazio di 3 catenelle), *4 catenelle, 3 maglie basse sulle 3 maglie basse centrali del gruppo di 5 maglie basse sottostanti, 3 maglie alte (così suddivise: una nello spazio di 3 catenelle, una sulla maglia alta, una nello spazio di 3 catenelle)*. Ripetere da * a * per tutta la riga e terminare con 4 catenelle, 3 maglie basse, 4 catenelle, 2 maglie alte (una nello spazio di 3 catenelle, una sull’ultima maglia alta).
7° riga: 3 maglie alte (due sulle due maglie alte, una nello spazio di 4 catenelle), *5 catenelle, 1 maglia bassa sulla maglia bassa centrale del gruppo di 3 maglie basse sottostanti, 5 maglie alte (così suddivise: una nello spazio di 4 catenelle, 3 sulle maglie alte, una nello spazio di 4 catenelle)*. Ripetere da * a * per tutta la riga e terminare con 5 catenelle, 1 maglia bassa, 5 catenelle, 3 maglie alte (una nello spazio di 3 catenelle, due sulle ultime due maglie alte).
8° riga: ripetere la lavorazione dalla 2° riga seguendo lo schema grafico del punto.
Schema del punto Spider a uncinetto

Qui troverai altri punti e spunti per i tuoi lavori, tutti con schemi e spiegazioni.
“Prendi un uncinetto, sfila un gomitolo e crea con me!”. Buon lavoro da Sofy L.
Mi trovate anche su FACEBOOK e gli altri social.
Se sei un’appassionata di maglia ai ferri, troverai tanti modelli con schemi e spiegazioni nel mio nuovo blog Giri Di Maglia. Passa a trovarmi!
Mi piace la copertina. Per fare il bordo come posso fare?