Oggi vi propongo un punto veramente bello: il punto canestro a uncinetto. Di solito, è un punto che utilizzo spesso lavorando la maglia ai ferri, e ho realizzato una bellissima copertina quando è nato il mio nipotino. Ma è la prima volta che provo a riprodurlo con l’uncinetto. Con i suoi intrecci richiama il disegno dei cesti, e da qui prende il nome (viene chiamato anche punto vimini).

Il risultato è un punto dalla trama piuttosto spessa, ideale per realizzare articoli prettamente invernali. Vi consiglio di utilizzare un filato di spessore fine o medio, anche l’angora va bene, ma evitate i filati variegati perchè altrimenti gli intrecci risulterebbero poco evidenti. Per realizzare il campioncino ho utilizzato un filato di spessore medio, in misto lana, ed un uncinetto numero 4.

Realizzazione
Avviare un numero di catenelle calcolando in base al numero di maglie che si sceglie di intrecciare. Per il mio campioncino ho avviato un numero di catenelle divisibile per 4+1. (Io ho avviato 25 catenelle)
1° riga 3 catenelle (che sostituiscono la prima maglia alta di ciascuna riga), e dalla quarta catenella lavorare 4 maglie alte, 1 catenella, saltare 1 maglia di base, 4 maglie alte, e così via per tutta la riga. Terminare con 5 maglie alte.
2° riga: 3 catenelle, 4 maglie alte in rilievo posteriore: lavorare la maglia alta inserendo l’uncinetto dietro la colonnina formata dalla maglia alta sottostante (vedi foto 1-2), 1 catenella, 4 maglie alte in rilievo anteriore: lavorare la maglia alta inserendo l’uncinetto davanti alla colonnina formata dalla maglia alta sottostante (vedi foto). Proseguire alternando i gruppi di 4 maglie alte in rilievo anteriore e posteriore per tutta la riga, intervallati da 1 catenella fra un gruppo e l’altro e terminare la riga con 4 maglie alte in rilievo posteriore (allo stesso modo in cui abbiamo iniziato la riga) ed 1 maglia alta lavorata normalmente sull’ultima maglia di base.
3° riga: Lavorare come nella seconda riga, ma alternando la lavorazione i rilievo: dove abbiamo le 4 maglie in rilievo posteriore, lavoreremo in rilievo anteriore e viceversa.
4° riga: ripeterela seconda riga.

Dalla 5° riga cambiare gli intrecci ogni quattro righe.
Qui trovate il VIDEOTUTORIAL del punto canestro all’uncinetto:
Potete scegliere di realizzare gli intrecci più piccoli (nel campioncino in bianco ho alternato gruppi di 3 maglie alte in rilievo intervallati da 1 catenella), o potete anche distanziare gli intrecci aumentando il numero di catenelle che separano i gruppi di maglie alte.
Schema del punto canestro

QUI troverai altri punti e spunti per i tuoi lavori, tutti con schemi e spiegazioni.
Vi aspetto al prossimo punto!
E ricordate il nostro motto: “Prendi un uncinetto, sfila un gomitolo e crea con me!”. Buon lavoro da Sofy L.
Passate a trovarmi anche su FACEBOOK
Iscriviti al mio canale YOUTUBE per rimanere sempre aggiornata sui miei videotutorial.