Uncinetti e filati

Condividi l'articolo

In questo articolo chiacchieriamo di uncinetti e filati. Qual è l’uncinetto adatto ad un certo tipo di filato? Vediamo di chiarirci meglio le idee. L’uncinetto è una tecnica di lavoro davvero molto affascinante, e soprattutto molto versatile; infatti con essa si possono riprodurre lavorazioni semplici e di uso quotidiano, ma anche lavorazioni preziose e complesse. Con l’uncinetto si possono realizzare trame leggere o veri e propri “tessuti” molto compatti e resistenti. Questa differenza dipende dal diametro dell’uncinetto usato, dallo spessore del filato e dal tipo di punto scelto. Gli uncinetti si distinguono in base ad un numero impresso sull’impugnatura che equivale alle dimensioni del diametro dell’uncinetto, che variano da 0,60 mm fino a 16 mm. Più il numero è basso e più l’uncinetto è sottile.

L’uncinetto per la lavorazione del cotone è in acciaio, invece gli uncinetti da lana si possono trovare in alluminio o in plastica, questi ultimi consigliati soprattutto per filati particolari come la fettuccia. Io da qualche anno ho scoperto gli uncinetti chiamati “ergonomici”, con l’impugnatura in gomma, e non riesco più a farne a meno. Li utilizzo per tutti i filati, e vi assicuro che la differenza si sente: il polso fa molto meno male dopo molte ore di lavoro.

Questa è una tabella riassuntiva delle misure e dei filati indicati a seconda del diametro dell’uncinetto.

uncinetti e filati

Ogni tipo di filato indica comunque sull’etichetta i ferri o l’uncinetto più adatti alla lavorazione del filato stesso. Ma badate che il campioncino resta sempre l’unico modo per scoprire se il numero indicato sull’etichetta sia davvero quello più adatto avoi, perchè un dettaglio importante da non sottovalutare è la tensione della vostra mano nel lavorare. A volte infatti, avendo una tensione lenta i punti risulterebbero poco compatti e buttati un po’ così, perciò in quel caso orientatevi nella sceltas di un uncinetto di mezzo punto in meno (ad esempio se l’etichetta indica il 2,5, voi sceglierete l’uncinetto 2).

Raccontatemi voi quale uncinetto utilizzate e che tipo di “mano” avete.

Alla prossima!

Se ti piacciono i miei tutorial, continua a seguirmi qui e sulla mia pagina Facebook. Buon lavoro da SofyL!

Visita il mio nuovo blog di maglia ai ferri : GIRI DI MAGLIA

2 commenti su “Uncinetti e filati”

  1. Gli uncinetti ergonomici con manici spessi di silicone hanno cambiato tt per me..sono incredibilmente comodi e le dita non fanno male dopo aver lavorato un po’.
    Ricordo quando da piccola c’erano solo gli uncinetti di metallo.. e penso alle nostre mamme e nonne. Siamo fortunate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *