Vi è mai capitato di modificare un capo realizzato tempo prima e dare ad esso nuova linfa? A me spesso…E con tutti i modelli che creo e poi conservo è facile che a qualcuno di essi dia nuova vita con qualche modifica. Ed è quello che ho fatto in questi giorni trasformando uno smanicato in capo utile e versatile: un tubino semplicissimo a uncinetto. Il modello base da cui sono partita è aperto sul davanti, ed io ho semplicemente cucito le aperture indossandolo con la cucitura centrale lungo la parte dietro. Nessun problema, tanto dietro e davanti sono uguali. Il modello si lavora a partire dal basso, se lo preferite senza cuciture potete lavorarlo in tondo, senza cuciture, poi la lavorazione prosegue separatamente sul pannello davanti e su quello dietro per formare gli scalfi, e poi con due piccolissime cuciture sulle spalle e qualche giro di rifinitura il tubino è pronto per essere indossato. Ed ecco il mio… Io Io indosso sotto ad una calda giacca in lana realizzata ai ferri.

Per il mio tubino ho utilizzato 3 cake di microfibra INCANTESIMO di Miss Tricot Filati, da 150 gr. ciascuna, lavorati con uncinetto 4. Per il mio tubino potete utilizzare un filato alternativo nuovissimo e di tendenza, con una più vasta scelta di meravigliose sfumature: MIRAGE di MISS TRICOT FILATI.

Taglia S-M 3 cake; Taglia L-XL 4 cake di INCANTESIMO
Misure: TAGLIA S

Campione: 10×10 cm = 22 catenelle e 12 righe (righe con archetti e con maglie alte)
Realizzazione Tubino senza cuciture lavorato in tondo
Per la taglia S in tondo avviare 204 catenelle. Ho lavorato il punto blocchetti dello schema per 48 righe. Per la lavorazione potete seguire il video-tutorial dello smanicato. Considerate che per il tubino potete lavorare in tondo.
COME REALIZZARE IL TUBINO IN DIVERSE TAGLIE
Per ogni taglia in più aggiungere 12 catenelle all’avvio.
Per la lunghezza (vita-gambe), lavorare 48 righe (40 cm). Terminare con il giro con gli archetti. Considerate che se volete allungarlo potete aggiungere tutti i giri che volete.
Se lavorate il tubino in tondo, suddividete così il lavoro per gli scalfi (25 archetti per il davanti e 25 per il dietro). Lavorare per 25 giri la parte davanti e 25 giri la parte dietro. Cucire le spalle per 6 quadretti lasciando libera la scollatura di 13 quadretti.
Schema tubino semplicissimo a uncinetto
