Il tramezzo con fiori a filet che vi propongo in questo tutorial è lineare e minimalista nel disegno, ideale da applicare su un coordinato di lino bianco per la culla.

Occorrente
- 100 gr. cotone Babylo DMC 10
- uncinetto 1,00
Misure
Tramezzo piccolo: cm 7×30 (per cuscino)
Tramezzo grande: cm 7x 72 (per lenzuolino)
Realizzazione
Il filet è un classico dell’uncinetto. I disegni sono infiniti, e si adattano ad ogni camera della casa: infatti le bordure si realizzano per impreziosire tutti i tipi di capi, dalle lenzuola per la camera da letto, a quelle per la cameretta, dalle asciugamani del bagno alle tovaglie da cucina. La particolarità delle bordure lineari, ovvero, quelle senza punte, è che oltre ad essere utilizzate proprio come bordure, possono essere inserite come “tramezzi”: quest’ ultimo utilizzo è adatto soprattutto per le tende e le lenzuola. Realizziamola insieme seguendo le spiegazioni e lo schema di seguito riportato.
Schema tramezzo con fiori a filet

Nel grafico i quadretti vuoti indicano un punto a rete, i quadretti con la “x” indicano invece i quadretti pieni. Per ottenere un quadretto vuoto, lavorate la prima maglia alta, lavorate poi due catenelle saltando 1 maglia di base, ripetete la lavorazione da una maglia alta. Se invece dovete lavorare un quadretto pieno, lavorate 1 maglia alta, poi lavorate normalmente altre due maglie alte, ed ripetete da 1 maglia alta. Ecco che avrete un quadretto pieno, formato da 3 maglie alte.
Ricordate che per la lavorazione a filet bisogna avviare un numero di catenelle pari e alla fine aggiungere un punto. Per la bordura avviare una catenella di 58 maglie (19 quadretti vuoti) e lavorare seguendo il grafico, fino a raggiungere l’altezza desiderata.
Soprattutto per chi non ha molta dimestichezza con la lavorazione a filet, uno dei principali problemi che si presentano è la larghezza dei quadratini vuoti che risultano troppo grandi. Per questo motivo potrete o cambiare il numero di uncinetto rispetto a quello suggerito dall’etichetta del filato, oppure, potrete ridurre il numero di catenelle da 2 a 1 per ciascuno spazio vuoto. Se sceglierete quest’ultima soluzione, badate a ricalcolare il numero delle catenelle che avviate.
Ci vediamo al prossimo tutorial!
Qui troverai altri modelli di bordure all’uncinetto.
“Prendi un uncinetto, sfila un gomitolo e crea con me!”. Buon lavoro da Sofy.L
Se ti piacciono i miei tutorial, continua a seguirmi qui e sulla mia pagina Facebook. Buon lavoro!