In molte mi scrivete per chiedermi schemi e modelli per runner da tavolo o trittici per camera. Ed io in questo articolo vi offro uno spunto per realizzare entrambi: una striscia a filet semplice e lineare. Questo schema infatti, come la maggior parte dei disegni a filet, potete ripeterlo in larghezza ed in lunghezza, così da adattarlo alle misure che vi servono.

Misure
cm 20×60
Occorrente
- 100 gr. cotone 8
- uncinetto 1,50
Per la mia striscia a filet ho avviato 110 catenelle, e sulla ottava catenella, contando da quella sull’uncinetto, lavorare la prima maglia alta (abbiamo così formato il primo quadretto vuoto). Proseguire saltando 2 catenelle e nella successiva lavorare 1 maglia alta. Nel primo giro avremo 35 quadretti vuoti. Ho seguito lo schema ripetendo in lunghezza le righe dalla 15 alla 26. Prima di chiudere il lavoro, una volta raggiunta la lunghezza, aggiungere due righe di quadretti vuoti come all’inizio del lavoro.
Rifinire la striscia con un bordo secondo il vostro gusto. Io ho lavorato dei piccoli ventaglietti.
Schema striscia a filet

Ricordate che i quadretti vuoti indicano un punto a rete, i quadretti con la “x” indicano invece i quadretti pieni. Per ottenere un quadretto vuoto, lavorate la prima maglia alta, lavorate poi due catenelle saltando 1 maglia di base, ripetete la lavorazione da una maglia alta.Se invece dovete lavorare un quadretto pieno, lavorate 1 maglia alta, poi lavorate normalmente altre due maglie alte, ed ripetete da 1 maglia alta. Ecco che avrete un quadretto pieno, formato da 3 maglie alte.
Soprattutto per chi non ha molta dimestichezza con la lavorazione a filet, uno dei principali problemi che si presentano è la larghezza dei quadratini vuoti che risultano troppo grandi. Per questo motivo potrete o cambiare il numero di uncinetto rispetto a quello suggerito dall’etichetta del filato, oppure, potrete ridurre il numero di catenelle da 2 a 1 per ciascuno spazio vuoto. Se sceglierete quest’ultima soluzione, badate a ricalcolare il numero delle catenelle che avviate.
- Piccolo suggerimento per le creazioni a filet:
Una volta terminato un pizzo o un centro a filet, dobbiamo stirare il lavoro con molta accortezza: per prima cosa stendiamo il lavoro ancora umido sull’asse da stiro, ricopriamolo con un panno bianco e poi stiriamolo (la manopola del ferro da stiro deve essere impostata sul simbolo del “cotone”). Se il pizzo ha delle punte, lo si può mettere in forma puntando degli spilli, poi stirarlo e lasciarlo asciugare per prendere completamente la forma. Una volta asciutto, togliete gli spilli: il vostro lavoro sarà ora perfettamente in forma.
Ci vediamo al prossimo tutorial!
“Prendi un uncinetto, sfila un gomitolo e crea con me!”. Buon lavoro da Sofy.L
Se ti è piaciuto il mio tutorial condividilo tramite i pulsanti social che trovi all’ inizio di questo articolo e ricorda di citare sempre la fonte. Grazie.
Se ti piacciono i miei tutorial, continua a seguirmi qui e sulla mia pagina Facebook. Buon lavoro!
Meravigliosi 😍👏
Complimenti!Sono uno più bello dell’altro!!
Bellissimi ma l l’albero si può avere ma quando costa?
Bellos trabajos felicidades, gracias por las enseñanzas