Pronte per un nuovo progetto? Ecco per voi la mia Stola a uncinetto Aria di Primavera. Una stola traforata ideale per questa stagione, ma che, con il giusto filato, sarà perfetta da indossare per la prossima estate. Io l’ho chiamata “Aria di Primavera”, ma si adatta anche alle fresche serate estive o di inizio autunno. La stola all’uncinetto è un capo versatile che può essere indossato in molti modi diversi. Può essere indossata sopra un vestito per un look formale o sopra un paio di jeans per un look casual.

La stola è un accessorio da portare sempre con noi, la si indossa volentieri, è un capo versatile, sportivo o elegante: l’esito dipende dalle tonalità e dai punti con cui è lavorata.
Quella che vi propongo in questo tutorial è realizzata con un filato in microfibra, piuttosto sottile. Io ho preferito rendere la trama più traforata e morbida lavorandola con un uncinetto più grosso di quello indicato sull’etichetta del filato.
Iniziamo subito la nostra stola: di seguito troverete il video-tutorial e lo schema grafico.
Misure:

FILATO CONSIGLIATO
Il tipo di filato che scegliete dipenderà esclusivamente dalle vostre preferenze personali, ma di solito per la stagione fredda si può optare per la lana o la seta, mentre per le mezze stagioni si può scegliere il cotone.
- BASIC COTTON firmato UN FILO DI PASSIONE, il cotone perfetto per tutte le creazioni estive: trovate in tutti i colori QUI.
- uncinetto 3

Se volete realizzare questa stola in lana, vi consiglio questo filato:

Avvio del Lavoro
La stola si lavora dal lato corto e cresce nel senso della lunghezza, così sarà più semplice decidere la misura più adatta a noi, indossandola durante la lavorazione.
Avviare 81 catenelle e lavorare per 122 righe seguendo il video-tutorial o lo schema grafico.
Video-Tutorial Stola Aria di Primavera
Schema della Stola a uncinetto Aria di Primavera

Aggiungete alla vostra stola un bel bordo. Guardate nel video come ho realizzato quello per la mia stola.
Che ne dite? A me il punto è piaciuto moltissimo, e se realizzerete questa stola in cotone o con un filato lamè, sarà l’accessorio perfetto per completare una mise più elegante.
Uno dei vantaggi di creare la stola all’uncinetto da soli è quello di poter scegliere il modello e il colore che si preferisce. Inoltre, il processo creativo vi darà la possibilità di dare vita a un capo di abbigliamento personalizzato, in linea con il vostro stile.
In sintesi, la stola all’uncinetto è un capo di abbigliamento elegante e versatile, che aggiunge un tocco di classe a qualsiasi outfit. Realizzarla da soli vi darà la possibilità di scegliere il filato e il modello che più vi piacciono e di avere un capo davvero unico. Creatività, pazienza e un pizzico di manualità sono le uniche cose che vi serviranno per creare la vostra stola all’uncinetto. Quindi, perché non provare?
Ed ora non mi resta che salutarvi, vi aspetto al prossimo tutorial!
“Prendi un uncinetto, sfila un gomitolo e crea con me!”. Buon lavoro da SofyElle
Iscrivetevi al mio canale YOUTUBE per rimanere sempre aggiornata sui miei videotutorial.
Passate a trovarmi anche su FACEBOOK
Ciao! ti seguo da un po, ma vorrei che precisassi come chiudere le maglie senza avere la classica riga che percorre tutta la maglia. Mi riferisco al tutorial MAGLIA INCANTO. Non si vede bene il retro, ovvero dove finisce la riga e si congiunge all’altra. Io ed una mia amica abbiamo guardato e riguardato, ma a lei che sta eseguendo il tuo lavoro viene una riga in evidenza che si nota molto nonostante il suo filato sia colorato come il tuo. io ho dato un consiglio su come chiuderla, ma forse un tuo esempio anche breve flash potrebbe aiutarla. lei ti ha scritto su you tube. Ciao e grazie se mi risponderai. Giuseppina ed Enza