Sciarpa infinity ai ferri

Condividi l'articolo

La maglia inglese è un classico del lavoro ai ferri: è un punto molto particolare, ha una flessibiltà eccezionale, e rende i nostri capi realizzati a mano unici. E noi proviamo l’alternativa: la finta costa inglese. Ed è proprio con questo punto che ho lavorato la mia sciarpa infinity ai ferri, che ho poi abbinato ad una maglia in grigio lavorata con il punto losanghe di cui allego lo schema per chi volesse cimentarsi. Tranquille, presto preparerò anche il tutorial della maglia…magari in bianco, visto che questo inverno è un must to have…

sciarpa infinity ai ferri

Misure

Larghezza 40 cm; lunghezza 60 cm

Occorrente

Per la sciarpa vi consiglio di utilizzare un vellutino abbinato alla microfibra.

Qui trovate il vellutino: https://www.unfilodipassione.it/categoria-prodotto/vellutino-teddy/

Qui trovate la microfibra: https://www.unfilodipassione.it/categoria-prodotto/microfibra-mon-amour/

Unite i due filati e lavorateli con un paio di ferri numero 10

Punti impiegati

Vivagno: nei ferri a diritto, mettete il filo come se doveste lavorare a rovescio,non lavorate la prima maglia, ma passatela semplicemente sul ferro di destra. Ora portate il filo sul davanti e lavorate tutte le altre maglie a diritto. Nei ferri a rovescio mettete il filo come se doveste lavorare a diritto, non lavorate la prima maglia, ma passatela semplicemente sul ferro di destra. Ora portate il filo sul dietro e lavorate tutte le altre maglie a rovescio.

Maglia rasata a diritto: lavorare un ferro a diritto

Maglia doppia: per lavorare la maglia doppia infilare la punta del ferro nella maglia sotto quella sul ferro.

Realizzazione sciarpa infinity ai ferri

Per il punto a costa inglese si avvia un numero di maglie divisibile per 2+3

Io ho avviato 25 maglie lavorando con misure di ferri diverse e ho lavorato per tutta la lunghezza a costa inglese.

1° ferro: (diritto del lavoro) lavorare a diritto


2° ferro : 1 punto di vivagno, *1 diritto, 1 maglia doppia*, ripetere da * a *per tutto il ferro e terminare con 1 diritto e 1 punto di vivagno.

3° ferro: 1 punto di vivagno, 1 diritto, *1 diritto, 1 maglia doppia*, ripetere da * a *per tutto il ferro e terminare con 2 diritti e 1 punto di vivagno.

Ripetere sempre i ferri 2° e 3°.

Se durante la lavorazione dei primi giri non vi sembrano evidenti le coste, tranquille, non sarà necessario scucire, non state sbagliando nulla: sarà necessario lavorare per una decina di giri per vedere la trama del punto finta costa inglese delinearsi.

Questo tipo di costa consuma più filato della costa normale.

Schema sciarpa infinity ai ferri

La maglia grigia è realizzata con una fascia elastica a coste 2/2 e poi con le losanghe traforate. Il punto ha delle linee piuttosto elaborate, ma basta seguire con attenzione lo schema e sarà semplicissimo: l’effetto vi stupirà sicuramente. Bellissimo per maglie e per copertine. Volete provarlo con me?

Punti impiegati

Maglia rasata a diritto: lavorare una maglia a diritto

Maglia rasata a rovescio: lavorare una maglia a rovescio

Gettato: passare il filo sopra il ferro destro per creare un aumento.

2 Maglie chiuse insieme: chiudere in un unico punto a diritto due maglie sul ferro.

Realizzazione

Il punto si lavora su un numero di maglie divisibile per 14+1

1° ferro: *2 diritti, 2 insieme a diritto, 3 rovesci, 1 gettato, 1 rovescio, 1 gettato, 3 rovesci, 2 insieme a diritto, 1 diritto*. Ripetere da * a * per tutto il ferro e terminare con 1 diritto.

2° ferro e tutti i ferri pari: lavorare le maglie come si presentano

3° ferro: *2 diritti, 2 insieme a diritto, 2 rovesci, 1 gettato, 3 rovesci, 1 gettato, 2 rovesci, 2 insieme a diritto, 1 diritto*. Ripetere da * a * per tutto il ferro e terminare con 1 diritto.

5° ferro: *2 diritti, 2 insieme a diritto, 1 rovescio, 1 gettato, 5 rovesci, 1 gettato, 1 rovescio, 2 insieme a diritto, 1 diritto*. Ripetere da * a * per tutto il ferro e terminare con 1 diritto.

7° ferro: *2 diritti, 2 insieme a diritto, 1 gettato, 7 rovesci, 1 gettato, 2 insieme a diritto, 1 diritto*. Ripetere da * a * per tutto il ferro e terminare con 1 diritto.

Proseguire seguendo lo schema grafico fino al 15° ferro e poi ripetere sempre dal 1° al 15° ferro fino a raggiungere la misura desiderata.

Schema del punto losanghe fantasia ai ferri

QUI troverete altre idee alla moda con tutorial.

Iscriviti al mio canale YOUTUBE per rimanere sempre aggiornata sui miei videotutorial.

Passa a trovarmi anche su FACEBOOK