Scialle a filet con fiori e frange

Condividi l'articolo

Ecco un’idea semplice e veloce: uno scialle a filet con fiori e frange, realizzato in microfibra, ma è ideale anche in lana, magari scegliendo un filato sottile per evitare che risulti eccessivamente traforato.

scialle a filet con fiori e frange

Il filet è una delle tecniche più diffuse ed amate da chi pratica l’uncinetto, con il suo alternarsi di quadretti pieni e quadretti vuoti, crea delle combinazioni infinite di disegni. Gli schemi sono leggibili anche da chi non ha molta dimestichezza con i simboli grafici. Il filet è una tecnica semplice e ricercata con cui si possono realizzare dai capi di abbigliamento agli accessori, dalle copertine ai centri, dalle tende ai tramezzi o bordi: il risultato sarà sempre molto delicato e raffinato.

Misure

160×60 cm escluso bordo

Occorrente

  • 350 gr di Alize Diva Silk Effect, 100% microfibra (100 gr=350 metri) colore 145
  • uncinetto 3,50

Campione

10×10 cm = 10 quadretti e 10 righe

Realizzazione

Lo scialle si lavora a partire da uno dei due lati e si sviluppa in triangolo rettangolo, ovvero da un lato si procede con la lavorazione retta e dall’altro in diagonale.

Avviare 249 catenelle e sull’ottava catenella contando a partire da quella sull’uncinetto, lavorare una maglia alta (abbiamo così formato il primo quadretto vuoto). Lavorare seguendo lo schema.

Per le diminuzioni in diagonale a fine giro, dopo aver lavorato la maglia alta del penultimo quadretto, lavorare una maglia alta nell’ultima maglia alta sottostante (Vedi schema).

Sapete leggere i grafici? Ricordate che i quadretti vuoti indicano un punto a rete, i quadretti con la “x” indicano invece i quadretti pieni. Per ottenere un quadretto vuoto, lavorate la prima maglia alta, lavorate poi due catenelle saltando 1 maglia di base, ripetete la lavorazione da una maglia alta.Se invece dovete lavorare un quadretto pieno, lavorate 1 maglia alta, poi lavorate normalmente altre due maglie alte, ed ripetete da 1 maglia alta. Ecco che avrete un quadretto pieno, formato da 3 maglie alte.

Schema scialle a filet con fiori e frange

schema scialle filet
Clicca sulla foto per ingrandire lo schema

Bordo dello scialle

schema bordo scialle
Clicca sulla foto per ingrandire lo schema

Frange

Formiamo dei gruppetti della stessa lunghezza con qualche filo di lana. Inseriamo l’uncinetto dentro a ciascuna maglia bassa dell’ultimo giro della bordura facendovi passare dentro il gruppo di fili diviso a metà. Annodiamo le frange senza però stringere eccessivamente. Potete anche lasciare lo scialle con la semplice bordura con archi senza aggiungere le frange.

Ci vediamo al prossimo tutorial!

Prendi un uncinetto, sfila un gomitolo e crea con me!”.

Buon lavoro da Sofy.L

Iscrivetevi al mio canale YOUTUBE per rimanere sempre aggiornate sui miei videotutorial.

Passate a trovarmi anche su FACEBOOK

2 commenti su “Scialle a filet con fiori e frange”

  1. Ciao Dora, forse non stai sbagliando nulla, il triangolo ti sembra poco simmetrico perchè lo scialle cresce da un lato obliquo e da un altro diritto. Buon lavoro! 🙂

  2. Ciao, grazie per l’articolo. Sono alle prime armi… Ho provato a lavorare uno scialle seguendo il suo schema, ma il risultato è un triangolo non proprio simmetrico, pur avendo rispettato il numero di maglie suggerito. Saprebbe gentilmente suggerirmi quale errore ho potuto commettere? Mi scuso per il disturbo. Complimenti per i suoi lavori.
    Cordiali saluti
    Dora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *