Tante di voi mi hanno scritto chiedendomi come si lavora il punto waffle a uncinetto, ed oggi voglio provare a spiegarvelo mostrandovi i passaggi e rendendovi più agevole la sua esecuzione.

Il punto waffle è un punto particolare, indicato per la realizzazione di articoli per la casa, preferibilmente cestini o presine, ma non mancano esempi di copertine o sciarpe lavorate con il punto waffle. Vediamo come si fa:
Tutorial punto waffle:
Questo punto si esegue su un numero di maglie divisibile per 3.
1° riga: avviare il numero di catenelle necessario al lavoro che intendete realizzare e iniziate il primo giro con 3 catenelle (che sostituiscono la prima maglia alta) e per tutta la riga lavorate 1 maglia alta su ogni catenella di base.
2° riga: iniziamo la lavorazione “waffle”; 3 catenelle (che sostituiscono la prima maglia alta), 1 maglia alta inserendo l’uncinetto dietro la colonnina formata dalla seconda maglia alta (in modo tale che poi questa maglia risulti in “rilievo”), 2 maglie alte, nuovamente 1 maglia alta in rilievo, 2 maglie alte e 1 in rilievo; proseguire così per tutta la riga e completare con 1 maglia alta in rilievo e 1 maglia alta sull’ultima maglia di base.
3° riga: (rovescio del lavoro) lavorare 3 catenelle (che sostituiscono la prima maglia alta), 1 maglia alta, 2 maglie alte in rilievo in corrispondenza delle 2 maglie alte semplici che abbiamo lavorato nel giro sottostante, 1 maglia alta (questa corrisponde a quella che invece nella riga precedente abbiamo lavorato in rilievo); proseguire lavorando 2 maglie alte rilievo e 1 maglia alta semplice per tutta la riga. Completare con 2 maglie alte in rilievo e 2 maglie alte semplici sulle ultime 2 maglie di base.
Dalla 4° riga ripetere la lavorazione dalla 2° riga fino a raggiungere l’altezza desiderata.
Come si lavora il punto waffle a uncinetto:
Video-Tutorial
La particolarità di questo punto consiste nel suo essere “spesso”, si adatta benissimo perciò, a delle lavorazioni compatte, come ad esempio uno sciarpone, uno scaldacollo, e anche perché no, una copertina; in quest’ultimo caso però, considerate di scegliere un filato sottile perché altrimenti la copertina risulterà molto compatta; però vi assicuro che la vostra creazione, qualsiasi essa sia, terrà molto calda, soprattutto se realizzata in lana.
Provate a realizzate quello che volete se avete dei dubbi fatemi sapere lasciando un commento qui sotto.
QUI troverai altri punti e spunti per i tuoi lavori, tutti con schemi e spiegazioni.
Vi aspetto al prossimo punto!
E ricordate il nostro motto: “Prendi un uncinetto, sfila un gomitolo e crea con me!”. Buon lavoro da Sofy L.
Passate a trovarmi anche su FACEBOOK
Iscriviti al mio canale YOUTUBE per rimanere sempre aggiornata sui miei videotutorial.
Grazieeee
Grazie sei stata molto chiara ho imparato subito grazie ancora q
ciao! una domanda come mi regolo per le catenelle se devo effettuare una copertina da neonato 70×90? grazie
Sto facendo una copertina con questo punto Ma che bordo faccio per rifinire?? grazie