Ciao a tutte! Oggi voglio proporvi un punto molto particolare: il punto quadretti multicolor a uncinetto. Ricordo che tempo fa me ne innamorai quando vidi una coperta realizzata proprio con questo punto. La resa di questo punto dipende dall’accostamento di due o più colori, affinché la trama sia più visibile. Per chi non ha dimestichezza con i grafici, la lavorazione sembrerà complicata, ma seguendo le spiegazioni e guardando i passaggi nel fototutorial vedrete che sarà un gioco da ragazzi.

Credo proprio che una volta compreso il meccanismo non smetterete più… Scegliete pure un filato di spessore grosso, i quadretti trasversali saranno più evidenti.
Questo è il risultato del mio campioncino realizzato con 3 colori: panna, beige e filo variegato.
Realizzazione
Avviare un numero di catenelle divisibile per 5+3 .
1° riga: entrare con l’uncinetto nella quarta catenella e lavorare 4 maglie alte doppie, tutte nella stessa catenella di base. Avremo così un quadratino obliquo, ovvero un gruppo di 5 maglie (4 + la prima sostituita da 3 catenelle)
Saltare 3 catenelle di base e nella quarta lavorare 1 maglia bassa
Sempre sulla maglia bassa appena lavorata avviare 4 catenelle e lavorare 4 maglie alte doppie. Si forma così il secondo quadratino obliquo.
Proseguire ripetendo i gruppi di maglie alte doppie e le maglie basse dopo 3 catenelle di base. Terminiamo la prima riga.
2° riga: 4 catenelle, e nella stessa maglia di base lavorare 4 maglie alte doppie.
Inserire l’uncinetto nell’asola formata dall’ultima maglia alta doppia del quadratino sottostante, e lavorarci dentro 4 maglie alte doppie. Chiudere con una maglia bassa nell’asola del quadretto successivo. (Vedere i passaggi in foto).
Fototutorial punto quadretti multicolor

Proseguire così fino ad ultimare anche questo giro.
Dal 3° giro lavorare ripetendo il secondo giro fino a raggiungere l’altezza desiderata.

Schema punto quadretti multicolor a uncinetto

(Questo è uno schema esemplificativo, io ho apportato delle modifiche: ad esempio, le maglie alte sono doppie e le 3 catenelle diventano 4. Nel primo giro bisogna saltare 3 catenelle di base e non 4. I giri terminano con 1 maglia bassa sull’ultimo archetto di 4 catenelle).
Vi assicuro che questo punto è semplicissimo e divertente da lavorare. E’ perfetto per i plaid ed è consigliabile lavorarlo con filati di medio grosso spessore.
Ci vediamo al prossimo punto.
E ricordate il nostro motto: “Prendi un uncinetto, sfila un gomitolo e crea con me!”. Buon lavoro da Sofy L.
Sei un’appassionata dei lavori a maglia? Passa a trovarmi nel blog GIRI DI MAGLIA, dove troverai tanti modelli con spiegazioni e schemi.
Bellissime complimenti