Oggi vi propongo un bellissimo punto che ho testato con un sottile filato con lurex: il punto con triangoli e pigne a uncinetto. Ho scritto le spiegazioni, e premetto che sembra un punto molto articolato, ma vi assicuro che invece è semplicissimo, ed una volta realizzata la prima parte del disegno, sarà semplice proseguire senza seguire più nè le spiegazioni, nè lo schema grafico di seguito riportato.

Con questo punto potrete realizzare copertine, stole, maglie…Il punto si può lavorare anche con del filo di Scozia 5, oppure un filato acrilico, o lana sottile. E credo che proprio con questo filato realizzerò una copertina che spero di mostrarvi presto. Nel frattempo proviamo il campioncino.
Tutorial del punto con triangoli e pigne a uncinetto
Occorrente

Realizzazione
Il punto con triangoli e pigne a uncinetto si lavora su un numero di punti multiplo di 16+2.
1° riga: 3 catenelle (che sostituiscono la prima maglia alta del giro), *3 catenelle, saltare 3 catenelle di base, 1 maglia bassa, 7 catenelle, saltare 6 maglie, 1 maglia bassa, 3 catenelle, saltare 3 catenelle di base, 2 maglie alte*. Ripetere da * a * per tutta la riga e terminare 3 catenelle, saltare 3 catenelle di base, 1 maglia bassa, 7 catenelle, saltare 6 maglie, 1 maglia bassa, 3 catenelle, saltare 3 catenelle di base, 1 maglia alta.
2° riga: 1 maglie alta sulla maglia alta sottostante, 3 catenelle e *nell’arco grande lavorare 11 maglie alte, 3 catenelle 2 maglie alte sulle 2 maglie alte sottostanti, 3 catenelle*. Ripetere da * a * per tutta la riga e terminare con 1 maglia alta.
3° riga: un aumento sulla maglia alta (avremo così 2 maglie alte), *3 catenelle, 1 maglia bassa sulla seconda delle 11 maglie, 3 catenelle, saltare 1 maglia, 1 maglia bassa, 3 catenelle, saltare 1 maglia, 1 maglia bassa, 3 catenelle, saltare 1 maglia, 1 maglia bassa, 3 catenelle, saltare 1 maglia, 1 maglia bassa e saltare l’ultima maglia del gruppo (avremo così 4 archetti sulle 11 maglie alte), 3 catenelle 2 maglie alte su ciascuna delle due maglie alte sottostanti*. Ripetere da * a * per tutta la riga e terminare con 3 catenelle, ripetere i 4 archetti di catenelle sulle 11 maglie alte, 3 catenelle, un aumento (2 maglie alte) sull’ultima maglia alta.
4° riga: 1 maglia alta ed un aumento sulla seconda maglia alta, *3 catenelle, 1 maglia bassa nel primo archetto, 3 catenelle, 1 maglia bassa nel secondo archetto, 3 catenelle, 1 maglia bassa nel terzo archetto, 3 catenelle, 1 maglia bassa nel quarto archetto, 3 catenelle, n aumento-4 maglie alte-un aumento sul gruppo di maglie alte del triangolino*. Ripetere da * a * per tutta la riga e terminare con 3 catenelle, ripetere i 3 archetti di catenelle sugli archetti sottostanti, 3 catenelle, un aumento sulla penultima maglia alta ed 1 maglia alta sull’ultima maglia.
5° riga 2 maglie alte ed un aumento sulla terza maglia alta, *3 catenelle, 1 maglia bassa nel primo archetto, 3 catenelle, 1 maglia bassa nel secondo archetto, 3 catenelle, 1 maglia bassa nel terzo archetto, 3 catenelle, un aumento-4 maglie alte-un aumento sul gruppo di maglie alte del triangolino*. Ripetere da * a * per tutta la riga e terminare con 3 catenelle, ripetere i 2 archetti di catenelle sugli archetti sottostanti, 3 catenelle, un aumento sulla terzultima maglia alta e 2 maglie alte.
6° riga: 3 maglie alte ed un aumento sulla quarta maglia alta, *3 catenelle, 1 maglia bassa nel primo archetto, 3 catenelle, 1 maglia bassa nel secondo archetto, 3 catenelle, un aumento-6 maglie alte-un aumento sul gruppo di maglie alte del triangolino*. Ripetere da * a * per tutta la riga e terminare con 3 catenelle, ripetere 1 archetto di catenelle sugli archetti sottostanti, 3 catenelle, un aumento e 3 maglie alte sulle ultime maglie.
7° riga: 4 maglie alte ed un aumento sulla quinta maglia alta, *3 catenelle, 1 maglia bassa nell’archetto, 3 catenelle, un aumento-8 maglie alte-un aumento sul gruppo di maglie alte del triangolino*. Ripetere da * a * per tutta la riga e terminare con 3 catenelle, 1 maglia bassa nell’archetto, 3 catenelle, un aumento e 4 maglie alte sulle ultime maglie.
8° riga: 5 maglie alte ed un aumento sulla sesta maglia alta, *2 catenelle, un aumento-10 maglie alte-un aumento sul gruppo di maglie alte del triangolino*. Ripetere da * a * per tutta la riga e terminare con 2 catenelle, un aumento e 5 maglie alte sulle ultime maglie.
9° riga: 7 maglie alte, *2 catenelle, 14 maglie alte*. Ripetere da * a * per tutto il giro e terminare con 2 catenelle 7 maglie alte.
Schema del punto con triangoli e pigne a uncinetto

10° riga: (da questo giro si ripete il disegno dei triangoli e delle pigne) 6 catenelle, saltare 3 maglie, *1 maglia bassa, 3 catenelle, 2 maglie alte nello spazio di 2 catenelle, 3 catenelle, saltare 3 catenelle di base, 1 maglia bassa, 7 catenelle, saltare 6 maglie, 3 catenelle*. Ripetere da * a * per tutta la riga e terminare con 2 maglie alte, 3 catenelle, saltare 3 maglie, 1 maglia bassa, 3 catenelle, 1 maglia alta sull’ultima maglia.
Riprendere la lavorazione a partire dalla 2° riga.
Proseguire la lavorazione del punto con triangoli e pigne a uncinetto fino a raggiungere l’altezza desiderata.
Suggerimento: essendo un punto molto traforato, vi consiglio di utilizzare del cotone o un filato sottile da lavorare con uncinetto 2,5 o 3, perchè con un filato spesso i trafori del punto risulterebbo troppo grandi e si perderebbe la delicatezza della trama del punto.
QUI troverai tantissimi altri punti e spunti all’uncinetto per i tuoi lavori, tutti con schemi e spiegazioni.
“Prendi un uncinetto, sfila un gomitolo e crea con me!”. Buon lavoro da Sofy L.
Passa anche su FACEBOOK e sugli altri social.
Se sei un’appassionata di maglia ai ferri, troverai tanti modelli con schemi e spiegazioni nel mio blog Giri Di Maglia. Passa a trovarmi!
BELLISSIMI