Oggi testeremo un altro bel punto che andremo ad aggiungere alla nostra collezione, e che di sicuro ci tornerà utilissimo per i nostri lavoretti sia estivi che invernali. Il punto con rombi traforati è infatti ideale sia da lavorare con la lana che con il cotone: l’effetto sarà sempre delicato ed elegante. Se, ad esempio, realizzate una copertina in lana, tenete presente che i trafori saranno più grandi, perciò vi consiglio di foderarla, immaginate il risultato: farete un figurone! E’ inoltre un punto ideale per magliette, top, copricostumi e stole eleganti. Scegliete il filato, il colore e mettetevi al lavoro!

Tutorial punto con rombi traforati
Per il mio campioncino ho avviato 112 catenelle
1° riga: avviare 112 catenelle e, a partire dalla quinta catenella lavorare 5 maglie alte (la prima maglia alta è sostituita da 3 catenelle), 2 catenelle, saltare 4 maglie di base, nella successiva lavorare 2 maglie alte nella stessa maglia, 2 catenelle, e nella successiva di nuovo 2 maglie alte nella stessa maglia, 2 catenelle, saltare 4 maglie di base, ripetere il ventaglietto su 2 maglie consecutive, 2 catenelle, saltare 4 maglie di base, 11 maglie alte *. (Ripetere da * a * tante volte quante sono le catenelle che si vuole avviare ad inizio lavoro). Per concludere il giro, saltare 4 maglie di base, nella seguente lavorare 1 ventaglietto, 2 catenelle, saltare 4 maglie di base, un altro ventaglietto, 2 catenelle, saltare 4 maglie di base, 6 maglie alte.
2° riga: 5 maglie alte sopra le prime 5 maglie alte del giro precedente, 2 catenelle, e dentro il ventaglietto sottostante lavorare 1 ventaglietto, poi 2 catenelle e, 1 maglia alta nello spazio tra i ventaglietti sottostanti, 2 catenelle, nel ventaglietto successivo lavorare un altro ventaglietto; 2 catenelle e 9 maglie alte sulle 11 sottostanti (lavorare dalla seconda maglia di base alla penultima). Ripetere lo schema per tutto il giro e terminare come si è iniziato: con 5 maglie alte sulle ultime 5 del giro precedente.
3 riga: 4 maglie alte sopra le prime 4 maglie alte del giro precedente, 2 catenelle, e dentro il ventaglietto sottostante lavorare 1 ventaglietto, poi 2 catenelle e, 3 maglie alte nello spazio tra i ventaglietti sottostanti (1 maglia alta nel primo spazio sottostante tra ventagli, 1 maglia alta sulla maglia alta centrale, 1 maglia alta dentro il secondo spazio tra ventagli), 2 catenelle, nel ventaglietto successivo lavorare un altro ventaglietto; 2 catenelle e 7 maglie alte sulle 9 sottostanti (lavorare sempre dalla seconda maglia di base alla penultima). Ripetere lo schema per tutto il giro e terminare come si è iniziato: con 4 maglie alte sulle ultime 4 del giro precedente.
4° riga: 3 maglie alte sopra le prime 3 maglie alte del giro precedente, 2 catenelle, e dentro il ventaglietto sottostante lavorare 1 ventaglietto, poi 2 catenelle, 5 maglie alte nello spazio tra i ventaglietti sottostanti, 2 catenelle, nel ventaglietto successivo lavorare un altro ventaglietto; 2 catenelle e 5 maglie alte sulle 7 sottostanti. Ripetere lo schema per tutto il giro e terminare come si è iniziato: con 3 maglie alte sulle ultime 3 del giro precedente.
5° riga: 2 maglie alte sopra le prime 2 maglie alte del giro precedente, 2 catenelle, e dentro il ventaglietto sottostante lavorare 1 ventaglietto, poi 2 catenelle, 7 maglie alte nello spazio tra i ventaglietti sottostanti, 2 catenelle, nel ventaglietto successivo lavorare un altro ventaglietto; 2 catenelle e 3 maglie alte sulle 5 sottostanti. Ripetere lo schema per tutto il giro e terminare come si è iniziato: con 2 maglie alte sulle ultime 2 del giro precedente.
6° riga: 1 maglia alta sopra la prima maglia alta del giro precedente, 2 catenelle, e dentro il ventaglietto sottostante lavorare 1 ventaglietto, 2 catenelle, 9 maglie alte nello spazio tra i ventaglietti sottostanti, 2 catenelle, nel ventaglietto successivo lavorare un altro ventaglietto; 2 catenelle e 1 maglia alta sulle 3 sottostanti. Ripetere lo schema per tutto il giro e terminare come si è iniziato: con 1 maglia alta sull’ultima maglia del giro precedente.
7° riga: 3 catenelle, dentro il ventaglietto sottostante lavorare 1 ventaglietto, 2 catenelle, 11 maglie alte nello spazio tra i ventaglietti sottostanti, dentro il ventaglietto sottostante lavorare 1 ventaglietto, 3 catenelle, nel ventaglietto successivo lavorare un altro ventaglietto. Ripetere lo schema per tutto il giro e terminare con 1 maglia alta sulla maglia alta sottostante.
Proseguire seguendo lo schema ripetendo dalla 2° alla 13° riga.
Schema punto con rombi traforati

QUI troverai altri punti e spunti per i tuoi lavori, tutti con schemi e spiegazioni.
Vi aspetto al prossimo punto!
E ricordate il nostro motto: “Prendi un uncinetto, sfila un gomitolo e crea con me!”. Buon lavoro da Sofy L.
Passate a trovarmi anche su FACEBOOK