Come tenere l’uncinetto

Condividi l'articolo

Come tenere l’uncinetto quando si lavora è la prima lezione che tutte noi abbiamo imparato quando abbiamo intrapreso questa meravigliosa arte manuale. Una volta che apprendi e personalizzi il modo di lavorare con questo strumento, così come con i ferri da maglia, è complicato cambiare. Eppure, ultimamente, si sente spesso di problematiche connesse proprio all’impugnatura dell’uncinetto e alla posizione delle mani, prima fra tutte la sindrome del tunnel carpale, dovuta a movimenti ripetitivi effettuati per molte ore al giorno. Cosa fare allora?

come tenere l'uncinetto

Innanzitutto scegliere l’uncinetto adatto. Ne esistono vari tipi, quelli più utilizzati sono i classici in acciaio (per il cotone) ed in alluminio (per la lana). Esistono poi gli uncinetti di diametro molto grande, in plastica, adatti ai filati più grezzi o spessi (fettuccia o la rafia).

Negli ultimi tempi stanno dilagando dei nuovi uncinetti definiti “ergonomici”, con impugnatura in silicone, sono morbidi e facilitano il lavoro, non stressano le articolazioni perchè non è necessario stringerli tra le dita come quelli in acciaio o in alluminio: io non riesco più a farne a meno!

Vediamo ora come impugnare l’uncinetto, di qualsiasi tipo esso sia.

Nelle due foto di seguito, vi mostro i due modi di tenere l’uncinetto.

Il primo modo è quello più comune: l’uncinetto si tiene come una penna:

Come tenere l'uncinetto quando si lavora

Il secondo modo (utilizzato in alcuni paesi europei): l’uncinetto si tiene come un coltello:

Molti medici sostengono che il primo modo (foto 1) causa con maggiore frequenza problemi alle articolazioni, tra le più comuni, c’è proprio la sindrome del tunnel carpale. Se ci fate caso, in effetti tenere l’uncinetto come nella prima foto, sollecita maggiormente la torsione del polso. Se invece provate a tenere l’uncinetto come nella seconda foto, noterete che il polso non sarà sottoposto a torsioni, e a muoversi sarà il braccio.

In ogni caso, gli esperti consigliano di fare una piccola pausa ogni dieci minuti di lavoro, questo aiuterà ad allentare le tensioni sulla muscolatura coinvolta, ovvero spalle, collo, braccia e mani. Sarebbe utile “sgranchire” le dita, e muovere un po’ il collo.

Ora che avete scoperto questo piccolo dettaglio, siete disposte a cambiare uncinetto e modo di tenerlo?

Perchè, teniamolo sempre a mente, l’uncinetto fa bene alla mente, ma dobbiamo lavorare con criterio e senza esagerare, se non vogliamo che faccia male al fisico.

Qui troverai altri suggerimenti. Seguimi anche su Facebook. Buon lavoro!

Iscriviti al mio canale YOUTUBE per rimanere sempre aggiornata sui miei videotutorial.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *