Oggi voglio rendermi utile per tutte voi, e voglio proporvi delle tabelle per capire come calcolare le taglie di bambino e adulto, così da farvi orientare meglio nella realizzazione dei modelli all’uncinetto o ai ferri. Nei giorni scorsi riflettevo sulla domanda che mi ponete più spesso quando commentate un modello che vi piace, e non ho dubbi, la domanda è questa: “Che taglia è?”, oppure: “Come faccio per aumentare una o più taglie?”.
In effetti non è sempre semplice “azzeccare” le misure quando si realizza un articolo artigianalmente. In questo articolo proverò a fare chiarezza. Carta e penna e prendete appunti…
Come calcolare le taglie di berretti e cappelli

La circonferenza va misurata nel punto più largo della testa. Tenete presente che i dati che vi ho fornito hanno un valore puramente indicativo, soprattutto relativamente ai bambini, i quali, possono necessitare di taglie più o meno grandi a seconda della loro struttura fisica. Inoltre, bisogna considerare anche il modello che si andrà a realizzare; un baschetto, ad esempio, necessita di misure finali diverse da un semplice berretto. In generale, i cappelli “morbidi” consentono un margine d’errore, quelli “rigidi” invece necessitano di maggiore attenzione nel calcolo della misura. Un piccolo trucchetto per calcolare la circonferenza è questa formuletta semplicissima: “circonferenza= diametro x 3,14 (pi greco)”, misurate il diametro del cappellino nel punto della fronte, e moltiplicatelo per il valore fisso di 3,14: il risultato indicherà la circonferenza del vostro cappellino.
Come calcolare le taglie delle scarpine

Tabella misure
Sicuramente vi risulterà utile anche questa tabella riassuntiva delle misure per bambini.

Ricordate sempre che i dati possono variare a seconda della struttura anatomica del soggetto. In generale vi consiglio di testare sempre la resa del filato e del punto scelto, con un piccolo campione che vi aiuterà a regolatevi meglio con le misure. Per qualsiasi domanda o curiosità lasciate pure un commento qui sotto, e proverò a chiarire i vostri dubbi.
Ci vediamo al prossimo tutorial!
“Prendi un uncinetto, sfila un gomitolo e crea con me!”. Buon lavoro da Sofy.L
Se ti è piaciuto il mio tutorial condividilo tramite i pulsanti social che trovi all’ inizio di questo articolo. Prelevare immagini, schemi e testi senza chiederlo è reato, perciò ti chiedo di citare sempre la fonte. Grazie.
Se ti piacciono i miei tutorial, continua a seguirmi qui e sulla mia pagina Facebook. Buon lavoro!
La tua tabella è fantastica!!Ma la domanda sorge spontanea …..quante catenelle per una babuccia per una bimba di 2 anni??Spero in una tua risposta ringraziandoti anticipatamente