Bordo a filet con paperelle

Condividi l'articolo

Questo bordo a filet con paperelle è dedicato a chi mi ha richiesto un tramezzo con questo soggetto per un lenzuolino da culletta. Il filet è un classico, realizzare capi da corredino con questa tecnica è sempre un successo: con i suoi disegni è intramontabile e si adatta a tutti i capi: dall’abbigliamento al classico centro, dalla copertina, alle bordure o ai tramezzi per tende, asciugamani o lenzuolini. Le strisce a filet, come questa che sto realizzando io, si possono anche rifinire con qualche bordino ed inserire lungo la “svolta” del lenzuolino… Se scegliete un cotone colorato (cosa che io faccio sempre), otterrete due risultati: il primo è che il disegno sarà più evidente, ed il secondo è che anche una lavorazione “classica” e sobria come il filet, con i colori diventa moderna e vivace.

bordo a filet con paperelle

Ecco il mio bordo a filet con paperelle (non perfetto perchè non è ancora stirato).

Tutorial bordo a filet con paperelle

Occorrente

  • cotone numero 8
  • uncinetto numero 1,25

Il bordo si lavora su 20 quadretti.

Per iniziare avviate 67 catenelle. Per la lavorazione a filet bisogna avviare un numero di catenelle pari e alla fine aggiungere un punto. Per il primo giro iniziare con 5 catenelle: le prime 3 sostituiscono la prima maglia alta e le altre due segnano lo spazio del quadretto vuoto), inserire l’uncinetto nell’ottava catenella (contare le catenelle a partire da quella sull’uncinetto) e lavorare una maglia alta.

Schema del bordo a filet con paperelle

bordo a filet con paperelle

Io ho aggiunto un quadretto vuoto ad inizio e a fine giro perchè poi su questi quadretti andrò a lavorare un bordino di ventaglietti.

Nello schema a filet i quadretti vuoti costituiscono la rete, quelli pieni formano il motivo che si desidera realizzare. Un quadretto vuoto della rete a filet corrisponde a 2 catenelle ed 1 maglia alta. Un quadretto pieno corrisponde a 1 maglia alta nella maglia alta sottostante, 2 maglie alte nelle due catenelle sottostanti, 1 maglia alta nella maglia alta seguente (4 maglie alte consecutive).

Il bordo cresce in lunghezza, le paperelle vanno lavorate dalla coda alla testa, perciò proseguite ripetendo il disegno fino a raggiungere la lunghezza che vi serve. Quando la terminerò voglio arricchirla aggiungendo dei fiocchetti di nastrino all’altezza del collo di ciascuna paperella…

Ci vediamo al prossimo tutorial!

Qui troverai altri modelli di bordure all’uncinetto.

Prendi un uncinetto, sfila un gomitolo e crea con me!”. Buon lavoro da Sofy.L

Se ti piacciono i miei tutorial, continua a seguirmi qui e sulla mia pagina Facebook. Buon lavoro!

1 commento su “Bordo a filet con paperelle”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *