Berretti Daisy: ferri o uncinetto?

Quanto mi piace questo berretto Daisy a maglia! In foto ho accostato un modello all’uncinetto ed uno a maglia, entrambi semplicissimi da realizzare e il risultato è davvero simile. L’unica differenza è che la lavorazione a maglia rende il filato più morbido e flessibile, perciò le coste ai ferri saranno più elastiche rispetto a quelle lavorate all’uncinetto.

E voi quale modello preferite?

berretto Daisy a maglia

Occorrente

  • per un berretto: 50 gr. di filato misto lana che potete scegliere su UN FILO DI PASSIONE
  • un paio di ferri 4

Misure

Larghezza metà berretto cm 16; altezza con risvolto fronte cm 13

Punti Impiegati

Vivagno: su ogni ferro passate la prima maglia a diritto, e lavorate a rovescio l’ultima maglia su ogni ferro.

Coste 2/1: si lavora su un numero di maglie divisibile per 3+2. Nel 1° ferro lavorare 2 maglie a diritto ed una a rovescio. Nel 2° ferro lavorare 2 maglie a rovescio ed una a diritto.

Tutorial del berretto Daisy a maglia

Avviare 74 maglie sul ferro e lavorare a punto coste 2/1 per 44 ferri.

45° ferro: eseguire le diminuzioni lavorando due maglie assieme a diritto in corrispondenza della costa a diritto, e lavorare normalmente le maglie a rovescio. (49 maglie)

46° ferro: una maglia di vivagno, due maglie assieme a rovescio per tutto il ferro (25 maglie)

47° ferro: una maglia di vivagno, due maglie assieme a diritto per tutto il ferro (13 maglie)

Tagliare una gugliata di filo abbastanza lunga e inserire l’ago nelle 13 maglie rimaste, stringere bene il filo e fissarlo con punti nascosti dalla parte del rovescio del cappellino. Sempre dal rovescio chiudere il cappellino unendo i lembi e cucendoli con punti nascosti.

Se volete realizzare anche il berretto arancione all’uncinetto QUI trovate il video-tutorial.

Passa a trovarmi anche su FACEBOOK

Ti piacciono le copertine a uncinetto? Visita il sito SOLOCOPERTINE, troverai tanti modelli con schemi.

Guarda gli altri modelli di cappelli e berretti a uncinetto